
Trattamenti
Fisioterapia MCM è un centro specializzato dove personale altamente qualificato utilizza un' efficace sinergia tra terapia manuale e macchinari di ultima generazione per prendersi cura dei propri pazienti.
Trattamenti - Fisio Mcm
Tanti i trattamenti eseguiti dal personale del centro Fisioterapia MCM: dalla Kinesi Terapia, trattamento utilizzato per la riabilitazione e la rieducazione funzionale di singoli muscoli o gruppi muscolari, alla Massoterapia, terapia riabilitativa che si basa sull’applicazione di massaggi per alleviare i dolori e decontrarre la muscolatura, alla Tecar terapia che consiste nella stimolazione e nel rafforzamento delle capacità riparative dei tessuti, alla Laser terapia che utilizza gli effetti dell'energia generata da sorgenti di luce laser a scopo antinfiammatorio e antidolorifico, fino al Taping Neuro Muscolare, tecnica basata sui processi di guarigione naturale del corpo. Per essere sempre più vicini all'esigenze dei nostri pazienti, il centro si è dotato di una nuova apparecchiatura per la terapia ad Onde d'urto radiali. Il trattamento con le onde d'urto radiali è un metodo eccelente per calcificazioni della spalla, tendiniti inserzionali e in genere per il trattamento delle patologie a carico dei tessuti molli e delle ossa
TECAR:
(Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo), è una terapia che utilizza radiofrequenza e stimola i naturali processi di riparazione dell’organismo. La Tecarterapia rappresenta una svolta rivoluzionaria nella patologia traumatologica non chirurgica, nella patologia osteoarticolare e dei tessuti molli. Questa tecnica ha preso sempre più piede in ambito fisioterapico, grazie alla possibilità di essere utilizzata immediatamente dopo un trauma o durante la fase acuta di un processo infiammatorio, garantendo buoni risultati in tempi molto rapidi. Questa tecnica è infatti uno strumento di notevole efficacia nel trattamento precoce di patologie dovute a eventi traumatici o problemi infiammatori,in quanto esercita un'azione antidolorifica e curativa, capace di accelerare la naturale reazione riparativa e antinfiammatoria che l'organismo stesso metterebbe in atto, in tempi molto più lunghi. Il paziente avverte immediatamente un sollievo dal dolore che si traduce, in una ripresa più rapida. La Tecarterapia infatti, grazie al principio fisico del condensatore, dà origine all’interno dei tessuti lesi ad un movimento alterno di attrazione e repulsione delle cariche elettriche degli ioni presenti nei tessuti corporei. Questa stimolazione a livello cellulare produce un aumento della temperatura interna e la riattivazione della circolazione che porta ad un acceleramento dei processi riparativi.
KINESITERAPIA
La kinesi terapia è un metodo fisioterapico avente lo scopo di ripristinare le funzioni del movimento servendosi dei meccanismi stessi del movimento, oppure ricorrendo a particolari mezzi meccanici stimolanti. Il principio del quale si avvale è appunto quello di svolgere un’azione di stimolo meccanico sul sistema nervoso e muscolare, sulle ossa e sulle articolazioni, al fine di permettere la ripresa dei movimenti nella forma e nella misura più ampie possibili. Per questa sua azione diretta sulla funzione del moto e per il fatto di impiegare i medesimi meccanismi del movimento, la kinesiterapia è il mezzo più idoneo e più efficace per la riparazione del danno conseguente a una lesione degli organi di movimento. Possiamo distinguere la Kinesi Terapia in
kinesi terapia passiva, in cui i vari movimenti vengono fatti svolgere all’organismo da una forza esterna e
kinesi terapia attiva, in cui è l’organismo stesso che deve produrre, attraverso il suo apparato muscolare, l’energia necessaria alla realizzazione degli esercizi.
MASSOTERAPIA
E’ una tecnica terapica che si fonda sull’ applicazione di massaggi. Le condizioni patologiche che traggono beneficio dalla massoterapia sono numerose, e comprendono: contusioni, strappi muscolari, lombaggine, torcicollo, distorsioni, lussazioni, versamenti articolari, postumi di fratture ossee, obesità,reumatismi, artrite, artrosi, nevralgie, insonnia, esiti di paresi e poleomeliti, deviazione della colonna vertebrale, bronchiti, asma. La massoterapia è quindi considerata oggi uno dei più diffusi trattamenti fisioterapici, praticato sulla superficie corporea del soggetto che, attraverso il massaggio cerca di restituire, tramite un’azione rilassante o tonificante, la normale mobilità e lunghezza delle strutture lese, compromessa non solo da affezioni traumatiche, ma anche da affezioni reumatiche, circolatorie o nervose.
TENS
Il TENS (acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulator, in italiano stimolatore elettrico transcutaneo dei nervi) è uno strumento che produce scariche elettriche usate per stimolare i nervi; il trattamento Tens è dunque una tipologia di stimolazione eseguita con elettrostimolatore che viene fatta con finalità analgesiche. La TENS viene utilizzata sopratutto in patologie come nei dolori radicolari come rachialgie, sciatalgie e lombosciatalgie, nelle nevralgie post-erpetiche, nell'artrite reumatoide, nell'artralgie e mialgie localizzate. Il meccanismo fisiologico su cui si basa la TENS, è quello de gate-control, ovvero controllo a cancello. Questo meccanismo funziona così: la via nervosa della sensibilità tattile e quella del dolore, giunte a livello spinale, utilizzano la stessa via al fine di condurre gli impulsi al cervello. Se però questa via viene impegnata da un eccesso di stimoli tattili, quella del dolore viene bloccata. È quindi come se esistesse un interruttore inibitorio situato tra i neuroni conduttori al cervello; chiudendo “tale cancello”, le informazioni del dolore non giungerebbero a destinazione. L'analgesia così ottenuta, senza l'uso di farmaci, ha il merito di interrompere i dolori cronici muscolari, permettendo un rilassamento progressivo con successivo smaltimento dei cataboliti.
IONOFORESI
L'origine della ionoforesi può essere fatta risalire ai primi anni del XX secolo, quando un biologo francese, Stéphane Leduc, riuscì a dimostrare che, grazie all'azione della corrente continua, determinate sostanze erano in grado di oltrepassare la barriera cutanea. La Ionoforesi è una delle diverse tecniche che rientrano nel campo delle elettroterapie; esistono due grandi tipologie di trattamenti elettroterapici, quelli in corrente continua, di cui fa parte questo trattamento e quelli in corrente alternata a bassa, media e alta frequenza come la TENS. La ionoforesi consiste nella somministrazione di un farmaco per via transcutanea sfruttando una corrente continua che viene prodotta da un'apposita strumentazione. Questa terapia viene utilizzata principalmente come trattamento della sintomatologia dolorosa di artrosi, artrite, sciatica e strappi muscolari.
ELETTROSTIMOLAZIONE
L’elettrostimolazione è una terapia fisioterapica che produce una contrazione muscolare mediante l’applicazione di un impulso elettrico. Il principio dell’elettrostimolazione è molto semplice e riproduce il processo attivato durante una contrazione muscolare volontaria. Quando si decide di contrarre un muscolo, il nostro cervello invia un comando sotto forma di segnale elettrico che viaggia ad alta velocità lungo le fibre nervose fino al muscolo, che reagisce contraendosi. Con l'elettrostimolazione, l'eccitazione è prodotta direttamente sul nervo motore da impulsi elettrici perfettamente controllati che ne garantiscono l'efficacia, la sicurezza. In questo modo, il muscolo non è in grado di notare la differenza tra una contrazione volontaria (attivata dal cervello) e una contrazione elettro-indotta. L’utilizzo dell’ elettrostimolatore è efficace per il trattamento dell’ipotrofia muscolare post-infortunio, oppure per eliminare il dolore con una corrente localizzata di tipo antalgico.
LASER
Questo trattamento utilizza per scopo terapeutico gli effetti prodotti dall'energia elettromagnetica generata da due sorgenti di luce laser. Questa luce, penetrando i tessuti provoca delle reazioni biochimiche sulla membrana cellulare e all'interno dei mitocondri che inducono effetti come la vasodilatazione con conseguente aumento del calore locale, aumento delle richieste metaboliche cellulari, stimolazione neuro vegetativa e modifica della pressione idrostatica intracapillare e l’ aumento del drenaggio linfatico. L’ attivazione del microcircolo accelera il processo di trasformazione dell'ADP in ATP e del ricambio elettrolitico negli ambienti intra e extra cellulari. Questo trattamento è consigliato per atralgie di natura sia reumatica, degenerativa e in caso di Traumatologia generale (distorsioni articolari, tendiniti, tenosinoviti croniche,stiramenti muscolari, ecchimosi,borsiti, entesiti,strappi muscolari, fenomeni artrosici, patologie da sovraccarico, postumi traumatici) e per la riabilitazione.
MAGNETOTERAPIA
E’ una terapia fisioterapica che consiste nell'esposizione di una parte del corpo all'irradiazione di un campo magnetico. La Magnetoterapia ad alta e bassa frequenza funziona grazie al fatto che nel nostro organismo c'è una gran quantità di ioni liberi, e molecole elettricamente equilibrate come l'acqua funzionano come dipoli a causa dell'orientamento della loro carica. Quando le molecole sono sottoposte ad un campo magnetico, la cui frequenza è regolata in base alla patologia da trattare, se ne accresce il movimento, grazie all'effetto del campo magnetico oscillante: le molecole sono attratte e poi respinte in funzione della loro carica elettrica. Questo trattamento agisce anche sul tessuto osseo, il tessuto linfatico e la muscolatura, accelerando il trofismo e favorendo il processo di riabilitazione. Il rilassamento della muscolatura, ottenuto con la magnetoterapia, contribuisce a sua volta a migliorare la microcircolazione, le fibre lisce si rilassano e si produce un effetto di vasodilatazione, il rilascio di endorfine contribuisce ad elevare la soglia del dolore, una leggera iperemia ed un maggiore irrigazione sanguigna producono l'effetto antiinfiammatorio
DIADINAMICA
La Diadinamica sfrutta correnti elettriche diadinamiche, ovvero onde con impulsi unidirezionali positivi. Le correnti diadinamiche sono state scoperte nel 1929 da Pierre Bernard e le diverse combinazioni di impulsi di corrente diadinamiche danno origine a diverse correnti: corrente monofase, difase, corrente a corto periodo, a lungo periodo, corrente sincopata.Il trattamento prevede l’applicazione locale di elettrodi, le cui dimensioni variano in relazione alla zona da trattare. Dalle possibili combinazioni d’impulsi diadinamici si ottengono diverse tipologie di corrente, con conseguente effetto analgesico, trofico ed eccito-motorio. Questo tipo di terapia è indicata quando si è in presenza di tendiniti, traumi articolari, artropatie acute o croniche, algie muscolari. Il trattamento è sconsigliato ai portatori di pacemaker, alle donne in gravidanza, ai pazienti affetti da patologie cutanee superficiali.
NEUROMOTORIA
La rieducazione neuromotoria consiste in una serie di forme di attivazione neuromuscolare adatte al danno neurologico invalidante, al fine di recuperare o di ricercare risposte funzionali alternative. Questo trattamento è indicato in caso di lesione del primo o secondo motoneurone, Ictus cerebrale, Morbo di Parkinson, Sclerosi laterale amiotrofica, Sclerosi multipla a placche, Atassie, Polinevriti e Tetraplegie. Questo tipo di riabilitazione ha come finalità quella di ottenere il recupero potenziale funzionale della persona dopo un evento clinico acuto e, per quanto possibile, il recupero dell’autonomia personale per lo svolgimento delle normali attività quotidiane.
OSTEOPATIA
L'osteopatia, nata dall’intuizione del medico americano Andrew Taylor Still, è una terapia che tratta disfunzioni fisiologiche attraverso un particolare tipo di manipolazione: la manipolazione osteopatica. Lo scopo dell'osteopatia è quello di riportare una situazione non fisiologica entro dei limiti di normalità fisiologici. L'osteopatia non è considerata una disciplina invasiva, non richiede né l'uso di farmaci né l'ausilio di chemioterapici. L'unico strumento di lavoro utilizzato in osteopatia sono le mani. Questo trattamento comprende una serie di tecniche manipolative molto precise, usate per trattare i processi biomeccanici del corpo in disfunzione, che impediscono alle varie parti del corpo di compiere le loro funzioni naturali.
ULTRASUONO
Gli effetti terapeutici degli ultrasuoni, onde di pressione, in parte sono dovuti all’aumento della temperatura; sono rappresentati dall’analgesia, dal rilassamento muscolare e dall’effetto fibrolitico e trofico. L’effetto analgesico è dovuto all’azione del calore e probabilmente anche ad un’azione diretta degli ultrasuoni sulle terminazioni nervose sensitive. Il rilassamento dei muscoli contratti è legato all’effetto termico e all’azione di micro massaggio tissutale indotto dal passaggio degli ultrasuono. Le oscillazioni delle particelle dei tessuti, prodotte dagli ultrasuoni, determinano lo scompaginamento delle fibre collagene dei tessuti fibrosi o sclerotizzati.
LINFODRENAGGIO
Il linfodrenaggio è un particolare tipo di massaggio, esercitato nelle aree del corpo caratterizzate da eccessiva riduzione del circolo linfatico. Questo massaggio favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti. L'azione meccanica manuale viene esercitata a livello di aree che interessano il sistema linfatico composto da noduli linfatici e linfonodi, milza e timo, allo scopo di facilitare il deflusso dei liquidi organici ristagnanti. Il linfodrenaggio ha importanti e notevoli benefici anti gonfiore e antiinfiammatori. E’ una tecnica manuale che si pratica con manovre lente e progressive di svuotamento e liberazione dei tessuti interessati dall’accumulo di liquidi presenti in particolare negli spazi extracellulari dove l’assorbimento dei liquidi in eccesso, naturalmente espletato dall'organismo, è in qualche modo compromesso. La pratica di questa terapia dopo un intervento chirurgico evita spiacevoli complicanze legate a ritenzioni, flebiti ed edemi.
GINNASTICA POSTURALE
La ginnastica posturale Mézières, che prende il nome dalla fisioterapista francese Françoise Mézières, si pone come tecnica e approccio rivoluzionario per i problemi del corpo di competenza della fisiokinesiterapia. È una ginnastica posturale mirata a risolvere, con adeguati esercizi fisici e rimozione di cattive abitudini dell’assetto muscolo-scheletrico, molti problemi della colonna vertebrale. Questo trattamento è rivolto soprattutto a chi soffre di lombalgia, cervicalgia, scoliosi, dorso curvo, ernie discali. La tecnica si propone di ritrovare una forma più armoniosa, attraverso una serie di posture, stiramenti, allungamenti, movimenti articolari, tutti adattati all'esigenza di ciascun paziente. Attraverso il metodo Mézières si possono individuare dimorfismi, asimmetrie per curare la persona nella sua globalità non occupandosi unicamente del sintomo ma cercando di risalire e intervenire sulla causa del problema. Si cerca dunque di ristabilire l ’armonia e la simmetria delle zone del corpo lese con una serie di posture di stiramento dei muscoli che mirano ad allentare le tensioni corporee.
ONDE D'URTO
La terapia ad onde d’urto è stata introdotta in campo medico da oltre un ventennio per eliminare i calcoli renali senza causare lesioni cutanee. Nel corso di questi trattamenti si sono evidenziati, nella zona trattata, effetti collaterali quali la guarigione ossea e un’accelerata guarigione tissutale. Oggi l’uso delle onde d’urto radiali o onde di pressione radiale (RPW – Radial Pressures Waves) è stato esteso con successo ad altre applicazioni terapeutiche ed in campo estetico quali: calcificazioni della spalla, tendiniti inserzionali, punti trigger, attivazione dei muscoli e del tessuto connettivo, agopuntura, trattamento della cellulite, rimodellamento corporeo, linfodrenaggio, massaggio medico. Il trattamento con onde a pressione radiale è un metodo eccellente con pochissimi effetti collaterali per indicazioni normalmente molto difficili da trattare. Le RPW sono un rimedio validissimo per la riduzione del dolore e migliorano la funzionalità e la qualità della vita.
TAPING NEUROMUSCOLARE
Il "taping neuromuscolare" è un metodo sviluppato grazie alla geniale intuizione del Dr Kenzo Kase, un chiropratico Giapponese che era alla ricerca di tecniche che potessero agire attraverso i naturali processi di auto guarigione. Questo trattamento ha efficacia in tutto il quadro delle artropatie infiammatorie reumatiche e nei reumatismi extra articolari, ma l’interesse predominante risiede nel trattamento delle patologie dell’Apparato Muscolo Scheletrico sia articolare che extra articolare. Il Taping Neuro Muscolare è quindi una tecnica correttiva meccanica e sensoriale che consiste nell'applicazione di un nastro adesivo elastico sulla cute allo scopo di ottenere effetti benefici a livello del sistema muscoloscheletrico e degli organi interni. La stimolazione cutanea determina un risultato terapeutico non solo locale, ma anche sugli strati sottostanti.